L'Atelier Creativo - ACLab

Impara. Condividi. Crea.

Co.Art metterà a disposizione tutti gli strumenti necessari per sviluppare il tuo concetto di artigianato, fornendoti supporto in ogni fase.

Crediamo nella collaborazione e nella contaminazione culturale.

Perché insieme si è più forti!

IL PROGRAMMA CO.ART

ACCESSO AL PROGRAMMA

Il Team compila il form di candidatura. Il nostro staff verifica il possesso dei requisiti, la qualità della proposta progettuale e accompagna il Team verso il nostro progetto.

SCREENING

Lo staff incontra il Team per individuare il livello di maturità del progetto imprenditoriale e pianifica il percorso di incubazione più adatto, illustrando tutti gli strumenti dell'Atelier Creativo.

FORMAZIONE

Il Team viene formato attraverso un percorso di consolidamento delle nozioni economiche necessarie: imprenditorialità, Fisco, Marketing, Business planning ecc..

INCUBAZIONE

Il Team verrà accompagnato attraverso un percorso di incubazione fatto su misura per l'idea progettuale. In questa fase si avrà accesso a tutti gli strumenti, attrezzi e macchinari necessari per lo sviluppo dei propri prodotti e delle proprie idee, sfruttando un approccio di coworking e condivisione degli spazi necessario per la crescità personale.

Cos'è un incubatore?

In ogni ecosistema di innovazione, gli incubatori giocano un ruolo fondamentale da quando l’economia basata dall’industria tradizionale a una caratterizzata dalla sempre crescente importanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Già negli anni ottanta gli incubatori sono stati considerati come uno strumento di politica economica per rispondere ai cambiamenti macroeconomici in corso e stimolare l’imprenditorialità e la creazione di occupazione.

Secondo la definizione della Commissione Europea, un incubatore d’impresa è “un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono gli spazi fisici dell’incubatore, i servizi di supporto allo sviluppo del business e le opportunità di integrazione e networking”.

In altre parole la business incubation mira a far convivere una nuova impresa in uno spazio condiviso con molte altre startup, nel quale potrà accedere a vari servizi, fino al momento in cui non ci si sposterà in uno spazio più ampio per lo sviluppo del proprio business.

LEARN FIRST!

Co.Art nasce dal pensiero che l’unico modo per creare valore aggiunto per un’idea imprenditoriale sia la conoscenza. Senza un’adeguata formazione sarebbe impossibile lo sviluppo di imprese realmente innovative e soprattutto sostenibili.

Mettiamo a disposizione diverse opzioni formative declinate sia sotto forma di vere e proprie lezioni, sia come workshop e attività di laboratorio. Ci siamo affidati ad esperti riconosciuti che hanno la voglia e la determinazione di creare in maniera prioritaria un’ecosistema  fatto di soft e hard skills cercando di coprire tutte le sfumature dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

Ogni momento nella storia del business accade una volta. Il prossimo Bill Gates non costruirà un sistema operativo. I prossimi Larry Page o Sergey Brin non faranno un motore di ricerca. E il prossimo Mark Zuckerberg non realizzerà un social network. Se stai copiando queste persone non hai capito nulla di loro.
peter thiel (paypal)
Se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto.
henry ford (ford motor company)
Non confrontare te stesso con nessuno in questo mondo… se lo fai, starai solo insultando te stesso.
bill gates (microsoft)
Sapevo che se avessi fallito non me ne sarei pentito, ma sapevo anche che l’unica cosa di cui avrei potuto pentirmi era non provare.
jeff bezos (amazon)
Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare. Tutto il resto è secondario. Siate affamate, siate folli.
steve jobs (apple)

Coworking

Il coworking, uno spazio di lavoro condiviso, è un modo innovativo di concepire il lavoro. Più precisamente gli spazi di coworking presentano numerose postazioni con scrivanie accessoriate, laboratori condivisi, sale riunioni, aree ristoro, aree relax e altri servizi che permettono di creare quella che chiamiamo contaminazione culturale.

I vantaggi che maggiormente hanno favorito lo sviluppo e l’espansione del coworking sono principalmente due: un vantaggio di tipo economico ovviamente e uno di tipo sociale. Economicamente le strutture di coworking sono molto vantaggiose, questi ambienti hanno a disposizione spazi di lavoro già allestiti e pronti. Questa soluzione è perfetta sia per liberi professionisti singoli, che vogliono utilizzare una postazione di lavoro già allestita e munita di tutto il necessario, sia per le start up che hanno bisogno di un luogo in cui poter lavorare, ma non dispongono ancora di risorse adeguate per mettersi in proprio. Uno spazio di questo genere permette di risparmiare quindi oltre che sull’affitto mensile di un ufficio, anche sul riscaldamento, sulle utenze telefoniche, sul collegamento ad Internet ecc.

Altro importante vantaggio però del lavorare in una struttura di coworking è, proprio per la sua natura di collaborazione, la condivisione dello spazio di lavoro con altri professionisti sia nello stesso campo che di campi totalmente differenti. Questo dà vita ad un luogo intellettualmente attivissimo e di enorme arricchimento culturale. Uno scambio di nozioni ed idee con le altre persone inimmaginabile e allo stesso tempo permette la nascita di nuovi contatti, anche di tipo lavorativo.

Storie di imprenditori di successo

LE IDEE CREATIVE

Fanno già parte della community e dell’incubatore diverse start-up di giovani talenti dell’artigianato digitale. Scopri la loro esperienza e unisciti a loro!

Alexandre Fisher

Briuccia

Briuccia Sicilianstyle è una giovane azienda siciliana che produce borse da donna e costumi da uomo artigianali. Il tratto distintivo del brand è di ridefinire il dialogo tra antico e moderno, associando ciascuna fantasia ad alcuni elementi ornamentali caratteristici dei diversi stili architettonici rintracciabili nei monumenti della città di Palermo. Il risultato finale è una linea di prodotti unici, eleganti e glamour che racchiudono il senso del viaggio e il bel tempo trascorso in Sicilia.

WeArt - We are Art, We wear Art

Salwa Saidani

BM NÉROLINA

La nostra azienda è specializzata nella distillazione di piante aromatiche e medicinali e nell’estrazione di oli vegetali e trasformata in igiene naturale e cosmetica (bellezza verde). Il nostro obiettivo è quello di innovare digitalmente i nostri prodotti mantenendo l’aspetto ecologico e sostenibile durante il processo produttivo. Le nostre idee creative per questo progetto sono le seguenti: Produzione stampi personalizzati con logo del nostro marchio per il nostro sapone solido e shampoo e candele attraverso stampante 3D; Incisione sulla confezione in legno di olivo ecologico e durevole utilizzando macchina laser; Etichette in vera pelle incise utilizzando macchina laser; Imballaggio personalizzato in legno con un design ben studiato; Incisione sul tessuto per le nostre tasche e kit di trucco.

Kaouther HOUKI

MISS EMBROIDERY

Lavora presso la regione Aousja della delegazione Ghar El Melh, specializzata nel ricamo. Un ricamatore professionale.
Infatti, ha potuto sviluppare le sue competenze e sviluppare il suo stile grazie alla partecipazione a diversi corsi di formazione (CEFE, Modelist Stiliste). L’idea è quella di utilizzare il ricamo tradizionale in articoli dove non è facile trovarlo: borse, sacchetti, accessori, gioielli, oggetti decorativi, dipinti.

Antonio Rocco Piccolo - Enrico Mobilia - Ivan Nania

SARTO 2.0

Riorganizzare la routine di lavoro di una bottega sartoriale grazie all’utilizzo dellla tecnologia. Voglia sviluppare una struttura aziendale che scannerizzi la conformazione fisica del cliente, riproduca e stampi una simulazione 3D, ricavi il modello bespoke e realizzi il taglio automatico del tessuto.

Tecnologia al servizio dell'elganza

Simona Elia

FANCS V

Azienda artigianale orafa presente sul mercato da 15 anni. Il progetto “specchio specchio delle mie brame”, consiste nel puntare sulle nuove tecnologie della realtà virtuale, utilizzandole all’ interno del mondo del lusso. Non solo si potrà visitare un temporary store 3d, ma si potranno provare comodamente a casa propria, grazie alla realtà aumentata, persino i gioielli, che si potranno ricevere in tutta comodità all’ indirizzo desiderato!

Gioielli Naturalmente Unici

Wiem Chaieb

THINISSA DECO

La creazione dei prodotti viene realizzata attraverso macchine di controllo numerico laser e di complementi di fresatura fatti a mano. La mia innovazione riguarda il recupero dei rifiuti e i residui di legno. Infatti, questi sono prodotti ecologici progettati a base di rifiuti di legno dalla lavorazione del legno, sono attualmente in fase di prototipazione quindi incorporerò modernità e tradizione in questi temi per ottimizzare i miei prodotti decorativi durevoli e lavorare su un’economia circolare nel complesso, ad esempio articoli decorativi di design e creazioni artistiche funzionali a base di legno o mdf a base di polvere e rifiuti di legno che trasformavo in una scheda di incollaggio. È inoltre possibile avere tavoli, specchi, orologi a base di rifiuti aggiungendo lo stile mosaico e il tocco artigianale e questa suite a un design moderno che incorpora autentici motivi artigianali

Dhaouadi Amira

TRISETNA

Il progetto di innovazione è incentrato sul disegno di portachiavi decorativi e funzionali.
Il design è composto da due parti:
-1° parte: il disegno della cornice in legno del dipinto che sarà una composizione di forme geometriche oppure una forma ispirata ad animali come la zebra.

-2° parte: il ricamo all’interno del dipinto è una composizione con l’arte astratta.

Vale a dire un’innovazione a livello del telaio in legno delle nuove forme anche del ricamo con nuovi concetti e stili diversi.

Flavia Pinello

PATTERN4ALL

La Flavia Pinello da 5 anni si sta specializzando nelle nuove tecnologie digitali e 3D. Il “Metaverso” stravolgerà le nostre abitudini ed il modo di concepire la realtà ma che nel caso delle imprese siciliano potrebbe rappresentare un nuovo anno 0. L’idea Progettuale prende forza dalle problematiche del territorio, dalla consapevolezza di dove andrà la tecnologia, dall’esperienza del 3D rendering del campo della moda per promuovere un nuovo inizio digitale. Fulcro del progetto è la creazione di uno studio stilistico digitale che abbia al suo interno tutte le attrezzature necessarie per lo sviluppo di abbigliamento in 3D ma che soprattutto abbia e insegni il know-how

Martina Taranto

Martina Taranto Studio

Martina Taranto, designer-artista, si occupa di sostenibilità ambientale, circolarità, materiali e produzioni artigianali innovative. Martina Taranto Studio porta avanti la mission della designer attraverso consulenze per privato e pubblico, collaborazioni crossdisciplinari finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi produttivi innovativi e sostenibili ispirati da cultura e know how a variabile locale.

Abir Riahi e Soumaya Kort

SAM OMORFIÀ

SAM Omorfià è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione dell’uso o della decorazione del cemento mediante tecnica di modellazione manuale. Grazie alla sua nuova attività, nicchia avviata nell’ambito del programma CO’ART, mira a lanciare kit di mosaici ispirati al patrimonio tunisino basati su rifiuti di marmo e che devono essere realizzati anche condividendo il modello di sviluppo sostenibile
preservando e valorizzando il nostro patrimonio.

Lahbib Sofiene e Ferchichi Hayet

GOLDEN CORAL

Golden Coral è un’azienda artigianale SARL fondata nel 2015 da Lahbib Sofiene e sua moglie Ferchichi Hayet presso el Alia Bizerte, è specializzata nella produzione di gioielli di lusso dal
corallo rosso e altri materiali nobili che uniscono patrimonio, patrimonio e modernità. È una storia d’amore e di passione per questa professione.

Lucia La Duca

Luciduci


LuciDuci e’ un brand di bianchieria intima e maglieria femminile e maschile che utilizza solo tessuti organici e materiali attentamente selezionati che derivano da fibre naturali con ridotto impatto ambientale. L’azienda si impegna a sperimentare nuovi tessuti e tecnologie per rendere il suo prodotto totalmente circolare e smaltibile a fine vita.

Vesti un intimo naturale e sostenibile per te ma anche per l’ambiente e quando sarà usurato non buttarlo, potrai smaltirlo facilmente grazie al suo eco-design.

Maria Triolo

Mariella Triolo

Produzione artigianale di ” OLIO AFFUMICATO E SALE INTEGRALE AFFUMICATO E AROMATIZZATO” La produzione consiste nell’affumicare Olio Extravergine dìOliva Dop delle Valli Trapanesi, con legnetti di faggio. La caratteristica principale è quella di conferire all’olio ed al sale il tipico gusto di brace, che viene trasferito sulle pietanze in cui viene utilizzato, rendendo un gusto che ricorda il cibo genunino di una volta.

Elena Scarlata

Elena Scarlata Studio

 La storia del Mediterraneorao raccontata con disegni autentici su tessuti naturali
Raccontiamo il mediterraneo con la progettazione di pattern unici stampati con colori ecofriendly, La produzione e la progettazione è creata nel nostro studio in Sicilia da sarte locali. La produzione segue la logica dell’economia circolare: minimizzare gli sprechi e riutilizzare gli scarti.

The new Mediterrenean patterns for home decor

Rosalba Maiorana

Ceramiche Maior

Ceramiche Maior è un azienda che crea oggetti unici attraverso l’uso di tecniche antiche di decorazione a mano della ceramica. Attraverso la crezione di oggetti unici decorati a mano vuole portano a casa delle persone il racconto della storia di tre donne, tre sorelle, tre decoratrici ma con un unico sogno.

Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno