L’ESPERTO RISPONDE


FAQ

Come si costituisce un'impresa?

Ciò che non può mancare per avviare un’impresa è l’idea. Per questo motivo prima di aprire un’azienda bisogna stabilire su cosa si vuole lavorare, su una particolare soluzione, prodotto o servizio. Se avere un’idea per una startup è il primo passo che ogni startupper deve compiere per fondare la sua impresa, validare un’idea è il processo che viene subito dopo ed è altrettanto importante. D’altronde è normale: prima di investire i propri risparmi chiunque cercherebbe di capire se ne valga davvero la pena. Ecco quindi che per ridurre il rischio di fallimento è utile validare l’idea di business.

Cosa VUOL DIRE VALIDARE UN'IDEA DI BUSINESS

Validare un’idea di business è il processo tramite cui si testa e si convalida la coppia cliente-problema e la propria soluzione prima di lanciare sul mercato il prodotto o il servizio finale, ossia si capisce se i potenziali clienti percepiscono un determinato bisogno e sono disposti a pagare per la soluzione che vuoi proporre. Ma perché dovresti perdere tempo a validare la tua idea? In breve, contrariamente a quello che potresti pensare, ti farà risparmiare un sacco di tempo e denaro e ti farà ridurre il rischio di fallimento, oltre a generare potenziale interesse verso la tua soluzione.

QUALE FORMA GIURIDICA SCELGO PER LA MIA IMPRESA?

Esistono aziende in società di persone (s.n.c. e s.a.s.) e società di capitali (s.r.l. e s.p.a.).

AZIENDA S.N.C.

Per s.n.c. si intende una “Società in Nome Collettivo”, ovvero un’impresa per cui è necessario registrare un atto presso l’Ufficio delle Imprese contenente: generalità dei soci; ragione sociale; indicazione dei soci amministratori; oggetto sociale; indicazione della sede; conferimenti di ciascun socio; durata della società; modalità di distribuzioni degli utili e delle perdite.

Se decidessi di aprire questo tipo di azienda tieni presente che non potrai distribuire somme tra i soci se non utili realmente guadagnati e in caso di perdita del capitale sociale, fin tanto che la perdita non viene reintegrata o ridotta, non è possibile distribuire utili.

AZIENDA S.R.L.

Una s.r.l. (Società a Responsabilità Limitata) è un’azienda di capitali che risponde alle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio. Per aprire un’impresa di questo tipo è necessario un capitale di almeno 10.000 €.

AZIENDA S.P.A.

La s.p.a. (Società per Azioni) è un altro tipo di azienda di capitali, dotata però di autonomia patrimoniale. I soci diventano tali acquisendo le azioni ma non hanno alcun potere amministrativo. Nel caso in cui un’eventuale perdita di capitale non venisse risolta o diminuita di almeno un terzo entro l’esercizio economico successivo bisognerà ridurre il capitale. Se la riduzione dovesse raggiungere la soglia minima di 120.000€, l’impresa dovrà essere trasformata in una società “inferiore” come una s.a.s..

AZIENDA S.A.S.

Un’azienda s.a.s. (Società in Accomandita Semplice) possiede invece due tipi diversi di soci: accomandatari e accomandanti.

La principale differenza è che i primi hanno maggiori obblighi e responsabilità rispetto all’impresa. Tuttavia i soci accomandatari solo gli unici che possono rappresentare l’azienda e figurare nella ragione sociale.

COOPERATIVA

Una cooperativa è un tipo particolare di azienda a capitale variabile, in cui i soci possono apertamente partecipare al capitale. Si tratta di enti senza finalità di lucro ma che offrono ai loro soci delle prestazioni o dei servizi a prezzi vantaggiosi. Per aprire questo tipo di attività sono necessari almeno 9 soci e deve essere fatto un atto pubblico.

COS’È LA JAVELIN BOARD?

La Javelin Board è quindi estremamente importante per validare un’idea di business ed è composta da: Cliente; Problema; Assunzioni rischiose; Soluzione; Criterio di successo. Tramite l’unione di questi piccoli ma importanti aspetti trarrai delle conclusioni che definiranno il futuro della tua idea.

QUAL È L’ITER BUROCRATICO PER APRIRE UN’AZIENDA?

A seconda della forma giuridica scelta per aprire l’azienda ci sono dei requisiti e delle procedure diverse. Prendendo come esempio una tradizionale impresa commerciale, l’iter burocratico per aprirla sarà il seguente:

  • apertura della partita IVA;
  • iscrizione al Registro delle Imprese;
  • comunicare gli atti alla Camera di Commercio;
  • inviare al comune l’avviso di inizio attività;
  • nel caso di assunzioni di personale, apertura delle posizioni tramite INPS e INAIL.

Come accennavamo prima i requisiti e le procedure necessarie all’apertura di una nuova azienda sono diverse per il tipo di società che si vuole costituire. Non solo, anche in base al settore, alla tipologia di attività e al luogo di avvio dipende l’iter. Il consiglio è quindi quello di verificare tutto il necessario tramite i portali governativi oppure chiedendo aiuto a consulenti.

come sfruttare il marketing per aumentare la mia visibilita'?

Yes, in fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout.

Dal 7 Febbraio al 27 Giugno arrivano i Laboratori Digitali Co.Art!

Un ricco programma di eventi, completamente gratuito, che permetterà a giovani, donne e aspiranti artigiani di sviluppare la propria creatività e di acquisire preziose competenze in Modellazione 3DRoboticaCoding Digital Fabrication.

Scopri di più