LE ULTIME NOTIZIE

Dal 16 settembre ripartono le l'attività formative progetto CO.ART

Il Comune di Alcamo, nell’ambito del progetto transfrontaliero “Co.Art, LES BOUTIQUES DE L'ARTISANS DU FUTUR. CONSTRUISONS ARTISANS DIGITAL” finanziato dal Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, ha sviluppato un altro percorso formativo, il primo si è concluso a giugno, che inizierà sabato 16 settembre e si concluderà mercoledì 8 novembre. Alla Cittadella dei Giovani ci saranno 4 seminari sulla formazione d’impresa: Business Plan, Certificazione ISO 9001, Brevetti e Opere dell'ingegno, Opportunità di finanziamenti per le imprese e 10 workshop su: Sartoria Digitale, stampanti 3D, Modellazione 3D, Arduino e Robotica Educativa, realizzazione Siti Internet , Laser Cutting, Software CAM e uso di CNC. Un programma di eventi, completamente gratuito, che permetterà a studenti, ragazzi, docenti, giovani donne e aspiranti artigiani di sviluppare la propria creatività e di acquisire preziose competenze. Termini di scadenza 18 agosto 2023

Affidamento diretto servizio "E-COMMERCE “MARKETPLACE"

Avviso per acquisizione di Manifestazione di Interesse per il successivo affidamento, tramite trattativa diretta su Mepa, ai sensi dell’art. 50, comma 2, lett. B) del d. Lgs. 36/2023, del servizio di creazione, gestione, aggiornamento ed inserimento dati della piattaforma di E-COMMERCE “MARKETPLACE” per la promozione dei prodotti degli artigiani digitali italiani e tunisini, nell’ambito del progetto “CO.ART – rif. 2.1_035” finanziato dal programma Eni Italia Tunisia 2014-2020” Termini di scadenza 18 agosto 2023

CO.ART "Bando sovvenzioni a cascata per promuovere progetti sull'artigianato in Italia e in Tunisia"

AVVISO PUBBLICO - Linee guida per i richiedenti di sovvenzioni a cascata CO.ART LES BOUTIQUES DE L'ARTISANS DU FUTUR. CONSTRUISONS ARTISANS DIGITAL” - CUP I79E19000540002 Bando per sovvenzioni a cascata al fine di promuovere progetti imprenditoriali nel settore dell’artigianato in Italia ed in Tunisia Scadenza domanda : 31 luglio 2023. La qualità e la quantità di prodotti artigianali presenti nelle aree di interesse e una diversa concezione del lavoro, che consiste nel contaminare il prodotto con l'innovazione, possano essere un volano di sviluppo per l'intera regione mediterranea. E allo stesso tempo, il prodotto artigianale può essere rivisto e innovato per eliminare il rischio di essere copiato e commercializzato come prodotto industriale e diventare un prodotto di design. L’obiettivo del presente bando sarà quello di promuovere progetti imprenditoriali nel settore dell’artigianato. Saranno selezionate n° 6 proposte progettuali per l’assegnazione di una sovvenzione a cascata destinata alla realizzazione dei progetti collocatasi in graduatoria con il miglior punteggio. Modalità erogazione finanziamento Ai vincitori della selezione, sarà erogato un anticipo del 50% alla firma del contratto, il restante 50% sarà erogato alla presentazione finale del prodotto realizzato, previa approvazione del rapporto narrativo e finanziario, in ottemperanza alle presenti linee guida. Tutte i pagamenti dovranno essere associati a giustificativi di spesa. La rendicontazione sarà basata sui costi reali, sostenuti e pagati con metodi tracciabili

CO.ART "5 giorni” dedicata all’artigianato tra le due rive del mediterraneo

PROGETTO CO.ART: UNA “5 GIORNI” DEDICATA ALL’ARTIGIANATO TRA LE DUE RIVE DEL MEDITERRANEO Nell'ambito del Progetto transfrontaliero Co.Art "Les Boutiques de L'artisans du Futur Construisons Artisans Digital, nei giorni dal 3 al 7 luglio, è stato realizzato un fitto programma di scambio dedicato all’artigianato cui hanno preso parte giovani e donne dell’artigianato tunisino e altrettanti giovani e donne dell’artigianato italiano. Il focus “ESPERIENZE A CONFRONTO” ha avuto molto successo ed ha permesso di conoscere realtà artigianali innovative sul nostro territorio. In particolare, la delegazione tunisina del progetto Co.Art è stata ospite di due realtà alcamesi: Malafimmina - Jewels made in Sicily, come riportato sul sito ufficiale dell’azienda “dal management all’intero staff di produzione, Malafimmina è un progetto ideato da donne, per le donne”, nasce da un’idea di Lucia Aleccia che, tornata in Sicilia dopo una serie di esperienze di studio e di lavoro in Veneto, nel 2002 dà vita, alla sua prima bottega artigianale; dopo qualche anno, insieme alla sorella Virginia, la bottega diventa una vera maison dedicata alla creazione di gioielli secondo la migliore tradizione orafa made in Italy. I Gioielli Malafimmina sono realizzati, in ogni fase della lavorazione, dalle maestranze specializzate e racchiudono in sé le migliori vibrazioni del nostro splendido territorio, l'inconfondibile luce e i colori della Sicilia. Dichiara la coordinatrice del progetto Agata Scandariato “abbiamo avuto modo di incontrare Pietro Graffeo, l’altra realtà alcamese, una storia familiare da 4 generazioni nel campo dell’imprenditorialità e nell’abbigliamento, che presenta il suo brand “Memento”. Pietro ci ha raccontato che - Memento Brand è come la nostra essenza, si fonde tra ciò che noi eravamo e ciò che siamo adesso. La moda è ciò che noi siamo, ciò che potremmo essere e ciò che vogliamo essere.- Il nome proviene dalla locuzione Latina che significa “Ricordati”. L’Atelier Co.Art, alla Cittadella dei Giovani, è un luogo aperto agli artigiani, ai giovani, agli imprenditori, agli studenti, alle scuole, al territorio tutto; un luogo dove trovare professionalità e tecnologie al servizio della collettività e che si ispira ai “FabLab” che nascono in America presso il MIT (Massachussets Institute of Technology), quando il professor Neil Gershenfeld decide di creare uno spazio ibrido per la sperimentazione dove si incontrano ‘bit e atomi’, ovvero dove informazione digitale e materia fisica possono interagire, un luogo per permettere agli studenti di unire il lato teorico e quello pratico della tecnologia. Il Fablab è quindi, fin dall’inizio, un luogo dove testare e provare a concretizzare le proprie idee, come ci ricorda Michele Pizzuto, architetto e responsabile del FabLab Palermo, un HUB attivo sul territorio per passare dall’idea all’oggetto, secondo i principi dell’open peer to peer design o dell’open source, il tutto animato dalla volontà di chi condivide principi, idee, metodologie e tecniche all’interno di questa rete mondiale di creatività e innovazione. Un'occasione importante, apprezzata dalle delegazioni dei Partner Tunisini, con l’obiettivo di mettere le diverse esperienze a confronto e quale fonte di ispirazione per future creazioni artigianali e soprattutto “ condivisione” professionale, culturale e artistica.

Conclusa settimana del progetto CO.ART. scambio di esperienze Italia - Tunisia

SI E' CONCLUSA LA SETTIMANA DEL PROGETTO CO.ART DEDICATA ALLO SCAMBIO DI ESPERIENZE ITALIA – TUNISIA Nell'ambito del Progetto transfrontaliero Co.Art "Les Boutiques de L'artisans du Futur Construisons Artisans Digital, la scorsa settimana le delegazioni tunisine dei Partner A.P.E.L. e U.T.S.S., insieme agli artigiani tunisini, sono stati ospiti del Capofila, il Comune di Alcamo, per uno scambio culturale e commerciale di 5 giorni. Fra gli appuntamenti della settimana, particolarmente interessante, presso la Cittadella dei Giovani, il Convegno del 4 luglio: "Giovani e Artigianato: la frontiera dell'innovazione nell'area del Mediterraneo", alla presenza dei partner di progetto, dei rappresentanti dell'Autorità di Gestione della Regione Sicilia, dei partner associati del Progetto CO.ART., dei media, della cittadinanza. Due i momenti fondamentali: uno, quello riguardante il racconto da parte dei giovani artigiani che hanno svolto il percorso di formazione e incubazione nell'ambito del Progetto CO.ART e l'altro, quello dedicato alle donne e all'artigianato con un intervento di Mariella Triolo, Presidente Nazionale CNA Impresa Donna e della direttrice della Camera di Commercio di Bizerte (Tunisia), Radhia Chakroun Dhaouadi. Entrambe hanno sottolineato l’importanza della presenza femminile nel settore dell’artigianato e la necessità di promuovere uno sviluppo economico stabile e duraturo che sappia coniugare tradizione e innovazione nelle due aree del Mediterraneo. Numerose le visite studio realizzate e i confronti diretti tra artigiani siciliani e tunisini: le delegazioni hanno avuto modo di conoscere nuove realtà locali tra cui: il laboratorio di caramiche Maior, i tessuti naturali di LuciDuci, i gioielli di Francs a Palermo, l’atelier di moda digitale di Flavia Pinello, le borse e gli accessori di Briuccia, SicilianStyle. Un'occasione importante, particolarmente apprezzata dalle delegazioni dei Partner Tunisini, con l’obiettivo di mettere le diverse "ESPERIENZE A CONFRONTO”. E non solo. La visita al Centro di Riuso, a Calatafimi, è stata l’occasione per un dialogo con gli altri progetti europei; grazie al Progetto RÉNÉ finanziato con il Programma Italia -Tunisia, il Centro di Riuso prevede l'avvio di una start up sul “riciclo” dei capi di abbigliamento. Inoltre, è stato presentato al pubblico l'Atelier Creativo realizzato con il Progetto CO.ART. presso la Cittadella dei Giovani. L’Atelier è un luogo aperto agli artigiani, ai giovani, agli imprenditori, agli studenti, alle scuole, al territorio tutto; un luogo dove trovare professionalità e tecnologie al servizio della collettività. Dichiara il Sindaco Domenico Surdi “è stata una settimana ricca di appuntamenti per il Co.Art, gli artigiani tunisini e i nostri si sono confrontati non solo sui risultati fin qui raggiunti, ma anche su nuove opportunità creative e lavorative, sempre all'insegna del binomio "Artigianato ed Innovazione". Abbiamo consegnato gli attestati di partecipazione ai ragazzi che, da febbraio a giugno, hanno preso parte ai laboratori digitali organizzati dagli esperti dell’equipe transfrontaliera. Adesso, il prossimo appuntamento a fine agosto a Tunisi, dove ci sarà l’evento di chiusura organizzato dal Partner UTSS per la conclusione del Progetto CO.ART.”

Convegno CO.ART. 4 luglio "Frontiera dell’innovazione nell’area del mediterraneo"

PROGETTO TRANSFRONTALIERO CO.ART, DAL 3 AL 7 LUGLIO, LA DELEGAZIONE TUNISINA AD ALCAMO. 4 LUGLIO ORE 9:00, SALA CONFERENZE CITTADELLA DEI GIOVANI, IL CONVEGNO “GIOVANI E ARTIGIANATO: LA FRONTIERA DELL’INNOVAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO” Nell’ambito del Progetto transfrontaliero Co.Art “Les Boutiques de L’artisans du Futur. Construisons Artisans Digital, dal 3 al 7 luglio, le delegazioni tunisine dei Partner A.P.E.L. e U.T.S.S., insieme agli artigiani tunisini, saranno presenti ad Alcamo per uno scambio culturale e commerciale di 5 giorni. Fra gli appuntamenti della settimana, un momento particolarmente importante, è quello di martedì 4 luglio. A partire dalle ore 9:00, presso la Cittadella dei Giovani, si svolgerà il Convegno “Giovani e Artigianato: la frontiera dell’innovazione nell’area del Mediterraneo”, alla presenza del Sindaco di Alcamo, Domenico Surdi, dei partner di progetto, dei rappresentanti dell’Autorità di Gestione della Regione Sicilia, dei partner associati del Progetto CO.ART., i media, la cittadinanza. Il Focus del convegno avrà due momenti fondamentali: uno riguarda i giovani artigiani che hanno svolto il percorso di formazione e incubazione nell’ambito del Progetto CO.ART che parleranno della loro azienda e delle realtà innovative introdotte grazie all’esperienza CO.ART; l’altro, un momento dedicato alle donne e all’artigianato con un intervento di Mariella Triolo, Presidente Nazionale CNA Impresa Donna e della direttrice della Camera di Commercio di Bizerte (Tunisia), Radhia Chakroun Dhaouadi. Il programma della missione in Sicilia prevede, inoltre, alcune visite studio e confronti diretti tra artigiani siciliani e tunisini. Un’occasione importante per mettere le diverse "ESPERIENZE A CONFRONTO", ma anche un momento di dialogo con gli altri progetti europei, come la visita al Centro di Riuso, nato a Calatafimi grazie al Progetto RÉNÉ, anch’esso finanziato con il Programma Italia-Tunisia, che prevede, tra le attività, l'avvio di una start up sul riuso dell’abbigliamento. Lo scambio Italia-Tunisia del prossimo 3 luglio intende valorizzare le aziende siciliane e tunisine e le loro potenzialità, l’artigianato come volano economico del territorio, ma soprattutto l’Atelier Creativo nato presso la Cittadella dei Giovani ad Alcamo; un luogo aperto agli artigiani, ai giovani, agli imprenditori, agli studenti, alle scuole, al territorio, un luogo dove trovare professionalità e tecnologie grazie al Progetto CO.ART.

PROGETTO CO.ART: IL COMUNE DI ALCAMO PUBBLICA L'AVVISO PER "Affidamento servizio di gestione e formazione attività CO.ART"

Servizi logistici di base, Servizi di assistenza, consulenza, tutoraggio e informazione quali:  Segreteria organizzativa per la sede dell’”Atelier Creativo Co. Art” con individuazione di un referente/tutor, la quale dovrà provvedere, per almeno n. 2 giorni alla settimana, dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, alle attività amministrative e organizzative necessarie per l’esecuzione delle attività dell’atelier e all’apertura e chiusura dell’ufficio;  Check-up delle imprese già incubate dal progetto Co.Art, con conseguente ridefinizione e/o aggiornamento del piano di tutoraggio e assistenza alla fase “di uscita” per le imprese incubate anche a supporto dell’avvio/sviluppo commerciale delle imprese incubate presso l’”Atelier Creativo Co.Art” della Cittadella dei Giovani (“Sovvenzione a Cascata” di n. 6 imprese finanziate nell’ambito del Programma ENI Italia Tunisia 2014-2020 inserita nel budget del progetto Co.Art.)i . L’affidatario dovrà seguire le imprese incubate destinatarie della sovvenzione nel percorso di investimento e rendicontazione della somma ricevuta;  Assistenza delle nuove idee imprenditoriali fino alla predisposizione del business plan e alla costituzione dell’impresa start up;  Servizio di tutoraggio per le attività concernenti la gestione aziendale, l’assistenza per lo sviluppo e l’avanzamento dei piani d’impresa;  Formazione e informazione legale, finanziaria, fiscale, amministrativa, agevolativa e quant’altro possa essere utile ai fini dello sviluppo e del potenziamento delle imprese. Formazione e informazione ai fini del successivo ed eventuale conseguimento del brevetto e/o della certificazione di qualità;  Formazione e informazione nella Ricerca e nella presentazione di domande per l’accesso a finanziamenti regionali/nazionali/europei;  organizzazione di n. 10 eventi formativi su start up e innovazione d’impresa e aspiranti artigiani digitali;  organizzazione di n. 1 evento formativo su opportunità di finanziamento per le imprese, e formazione aziendale;

PROGETTO CO.ART: IL COMUNE DI ALCAMO IN TUNISIA PER LA 39^ SESSIONE DEL SALONE DELL’INNOVAZIONE DELLE INDUSTRIE TRADIZIONALI - CREAZIONE ARTIGIANALE

La 39^ edizione del Salone della Creazione Artigianale “la nostra storia … è il nostro mestiere” in Tunisia, si svolge sotto la supervisione del Presidente della Repubblica ed è organizzata dall’ufficio Nazionale dell’Artigianato sotto l’egida del Ministero del Turismo e del Consiglio Nazionale delle Industrie Tradizionali. Il Salone è la più grande manifestazione promozionale per i prodotti tradizionali a livello nazionale, dove tantissimi artigiani ed istituzioni artigianali partecipano a tutte le specialità delle industrie tradizionali tunisine e non solo. Per 10 giorni i partecipanti provenienti dai 24 governatorati prendono parte alla fiera annuale per presentare le loro novità, la ricchezza di prodotti fatti a mano da artigiani, designer e creatori tunisini con l'obiettivo di promuovere il prodotto artigianale tunisino. Il salone è l'occasione per sondare le ultime tendenze per l'arte da tavola, dei tappeti e delle tessiture, delle fibre vegetali, degli articoli di decorazione interna ed esterna, dell'abbigliamento e degli accessori di moda fatti a mano, spesso eredi di un know-how ancestrale. Per il Co.Art sono presenti alcuni artigiani italiani, che hanno fatto il percorso di incubazione, con i brand “Briuccia”(Alexandre Fischer), “Luciduci” (Lucia La Duca) e FANCS ● V (Simona Elia) e che, adesso, hanno la possibilità di fare rete, per lo sviluppo di soluzioni innovative per la loro produzione, con gli artigiani tunisini e i fornitori che operano su scala internazionale.

Laboratori CO.ART il via dal 7 febbraio

Il Comune di Alcamo, nell’ambito del progetto transfrontaliero “Co.Art, LES BOUTIQUES DE L'ARTISANS DU FUTUR. CONSTRUISONS ARTISANS DIGITAL” finanziato dal Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, ha sviluppato un percorso formativo dal titolo LABORATORI DIGITALI CO.ART. Un ricco programma di eventi, completamente gratuito, che permetterà a studenti, ragazzi, docenti, giovani donne e aspiranti artigiani di sviluppare la propria creatività e di acquisire preziose competenze in Modellazione 3D, Robotica, Coding e Digital Fabrication.

MODELLAZIONE E STAMPA 3D Il corso affronta tutte le fasi necessarie per modellare e creare degli oggetti tramite la stampa 3D. Verrà approfondito il software ThinkerCAD per diventare un “progettista digitale”. CODING Il percorso è pensato per avvicinare i più giovani al mondo del digitale e dell’informatica, in modo simpatico e divertente. Si partirà dalla modellazione 3D tramite la programmazione visuale a blocchi di Codeblocks alla programmazione di animazioni interattive con Scratch, per passare alla programmazione delle schede elettroniche Microbit, utili per comprendere il funzionamento dei dispositivi elettronici con i quali si interagisce ogni giorno. ROBOTICA EDUCATIVA Il percorso è finalizzato all’apprendimento del kit di robotica educativa Lego Spike Prime per la gestione di sensori ed attuatori e del relativo software di programmazione a blocchi visuali, volto ad acquisire, in modo coinvolgente, competenze interdisciplinari attraverso matematica, scienze, tecnologia ed informatica. DIGITAL FABRICATION Il percorso ha lo scopo di trasferire le competenze di base relative alla fabbricazione digitale: la stampa 3D, il taglio laser, il taglio vinile, la fresatura CNC, la scansione fotogrammetrica, il ricamo digitale etc. fornendo la possibilità di creare oggetti reali, seguendo il flusso di lavoro tipico dell’industria ma su scala artigianale.

MEDITERRANEO DI PACE E COOPERAZIONE

Il programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014-2020 ed il programma INTERREG V-A Italia Malta partecipano anche quest’anno alla Giornata Europea della Cooperazione, promossa dalla Commissione Europea e coordinata dal programma INTERACT, con l’obiettivo di far conoscere i benefici della cooperazione alle popolazioni dei territori coinvolti. Nello specifico, la Regione Siciliana - Presidenza - Dipartimento della Programmazione, in qualità di Autorità di Gestione di entrambi i programmi, organizza una manifestazione congiunta intitolata “Un Mediterraneo di pace e cooperazione” che si svolgerà nei giorni 01 e 03 ottobre in Italia, Tunisia e Malta. Considerato che il 2022 è “l’Anno europeo della gioventù”, l’evento si rivolgerà principalmente ai giovani che saranno coinvolti in una serie di iniziative sulla tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente che si terranno; il primo ottobre a Madhia, in Tunisia, il 3 ottobre, in contemporanea a Palermo, Favignana e Ustica (Sicilia) e a Gozo (Malta).

Report Finale Co.ART CousCous Fest

OTTIMO RISULTATO PER IL “PROGETTO CO.ART - ARTIGIANATO ED INNOVAZIONE DIGITALE TRA SICILIA E TUNISIA” AL COUS COUS FEST DI SAN VITO LO CAPO Un ottimo risultato peril Progetto transfrontaliero Co.Art“Artigianato ed Innovazione Digitale tra Sicilia e Tunisia” che ha preso parte, per il periodo dal 16 al 25 settembre, al CousCousFesta San Vito Lo Capo. Innanzi tutto un plauso agli artigiani che hanno aderito al percorso di incubazione del Progetto e le cui idee creative hanno riscosso un grande apprezzamento da parte del pubblico ,presso gli stand del Comune di Alcamo. Grande successo per tutti gli eventi organizzati dai partner associati del progetto, a partire dai laboratori dell'Itet Caruso tenuti dagli studenti dell’istituto e guidati dal prof. Enzo Munna; l’incontro organizzato dal CNA Trapani tra gli artigiani della nostra Sicilia e gli artigiani della Tunisia che hanno aderito al Progetto; ed ancora i workshop organizzati dall’equipe transfrontaliera del Progetto sulle stampe 3D e sull’artigianato digitale, che hanno attratto non solo tantissimi ragazzi, ma anche donne e uomini incuriositi dal mondo digitale. In ultimo, ma solo in ordine di tempo, l’evento organizzato dal CNR Irib di Palermo con Domenico Nuzzo, che ha avuto come focus l’utilizzo degli esuberi alimentari, presentando dei prodotti realizzati da una start up (spin off) siciliana.

Report CO.ART Cous Cous Fest 21 Settembre

IERI, NELLA GIORNATA EUROPEA DELLA COOPERAZIONE, A SAN VITO COOKING SHOW & TALK: “PROGETTO CO.ART - ARTIGIANATO ED INNOVAZIONE DIGITALE TRA SICILIA E TUNISIA” Ieri sera a San Vito Lo Capo dove è in corso il CousCousFest, il Progetto transfrontaliero Co.ArtArtigianato ed Innovazione Digitale tra Sicilia e Tunisia sul palco del BiaTheatre, in occasione del Cooking Show & Talk. Durante il talk show e ilcooking sono stati presentati da parte degli attori del Progetto i risultati raggiunti finora dalla cooperazione italo/tunisina checoinvolge soprattutto donne e giovani artigiani inseriti nelle attività formative e innovative del Progetto.

Report Co.Art Cous Cous Fest 17 e 18 Settembre

L’ITET G.CARUSO DI ALCAMO AL COUS COUS FEST DI SAN VITO LO CAPO CON IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO CO.ART ITALIA – TUNISIA. Molto apprezzati i primi due eventi presso lo stand del Progetto Transfrontaliero Co.ArtCo.Art “LesBoutiques de L’artisansduFutur. ConstruisonsArtisans Digital del Comune di Alcamo, presso il CousCousFest di SanVito lo Capo. In particolare, Sabato 17 e domenica 18, l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso” di Alcamo, partner del Comune nelCo.Art,è stato presente a San Vito con alcuni docenti e alunni che hanno sviluppato un ambiente per la navigazione di un atelier di moda virtuale dove sono stati messi in mostra abiti creati in sinergia con il Distretto della Moda, in particolare con Flavia Pinello, Designer Digitale del Fashion e che fa parte del percorso di incubazione del Progetto Co.Art.

CO.ART - ARCA - Nuovi Avvisi Pubblici per selezione esperti per il progetto transfrontaliero CO.ART

Avviso Pubblico per la selezione di N° 4 figure professionali al fine di costituire l’Equipe di Esperti (GT3 - Attività 3.2.1), nell’ambito del percorso di formazione imprenditoriale, coaching e di incubazione di impresa destinato ad aspiranti artigiani digitali. Avviso pubblico di selezione di N° 1 figure professionali al fine di erogare (GT3 - Attività 3.2.1- Chemins 5 workshop tematiques avec les etudiantes universitaires), un workshop tematico specialistico ad aspiranti artigiani digitali e studenti universitari. Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 17 del 22 settembre 2022.

CO.ART - Progetto Transfrontaliero CO.ART al COUS COUS FEST. Italia e Tunisia

IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO CO.ART AL COUS COUS FEST. ITALIA E TUNISIA SI INCONTRANO A SAN VITO LO CAPO, DAL 16 AL 25 SETTEMBRE Il Progetto Co.Art “Les Boutiques de L’artisans du Futur. Construisons Artisans Digital approda al COUS COUS Fest, il Festival Internazionale dell’integrazione culturale che si svolge dal 16 al 25 settembre a San Vito Lo Capo. Una settimana densa di appuntamenti per il Comune di Alcamo - capofila del progetto - che, insieme al partner Consorzio ARCA e ai partner tunisini A.P.E.L. e U.T.S.S., sarà presente al Festival con due stand destinati all’esposizione dei prodotti degli artigiani e alle attività di promozione del progetto.

CO.ART - ARCA - Avvisi Pubblici per selezione esperti per il progetto transfrontaliero CO.ART

Avviso Pubblico per la selezione di N° 4 figure professionali al fine di costituire l’Equipe di Esperti (GT3 - Attività 3.2.1), nell’ambito del percorso di formazione imprenditoriale, coaching e di incubazione di impresa destinato ad aspiranti artigiani digitali. Avviso pubblico di selezione di N° 1 figure professionali al fine di erogare (GT3 - Attività 3.2.1- Chemins 5 workshop tematiques avec les etudiantes universitaires), un workshop tematico specialistico ad aspiranti artigiani digitali e studenti universitari. 24 AGOSTO 2022

CO.ART - COMUNE DI ALCAMO - AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A GIOVANI, DONNE, ASPIRANTI ARTIGIANI, PMI E ARTIGIANI, PER LA SELEZIONE DI N° 40 IDEE PROGETTUALI INNOVATIVE DA COINVOLGERE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE IMPRENDITORIALE, COACHING E DI INCUBAZIONE DI IMPRESA

Riaperto l'avviso pubblico per la selezione delle idee creative da inserire nell'ambito delle attività dell'atelier creativo di CoArt. Il bando è valido fino al 31 ottobre 2022 e comunque fino raggiungimento del numero massimo di partecipanti disponibili. 24 AGOSTO 2022

CO.ART - ARCA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO

Nell’ambito del Programma ENI Italia-Tunisia 2014 - 2020, il Consorzio ARCA, in collaborazione con l’Associazione APEL e L’UTSS, partner del progetto del Progetto Co.art e con il supporto del Comune di Alcamo Beneficiario principale del progetto, sta realizzando una ricerca di mercato, con l’'obiettivo di conoscere lo stato dell'arte del settore dell'artigianato, in particolare dei fabbisogni in termini di innovazione, di competenze, di risorse e di comunicazione degli artigiani per poter definire nuovi modelli economici che contribuiscano ad aumentare la competitività delle imprese artigiane. La raccolta di informazioni è gestita dal Consorzio Arca. Vi invitiamo quindi a rispondere a questo breve questionario cliccando sul link di seguito riportato. Tutte le informazioni fornite saranno trattate con la massima riservatezza. https://forms.gle/GCAjJjdCpHvpTsyz8

CO.ART - Comitato di Pilotaggio a Tunisi

Si è svolto a Tunisi, il 28 Giugno, presso il Carthage Thalasso Resort, il Comitato di Pilotaggio ovvero un incontro tecnico di coordinamento tra gli attori principali del Progetto. Al comitato hanno partecipato il Presidente dell’Associazione A.P.E.L Mr Kamel Haj Sassi e il Segretario Generale, Mr Mohamed Salah Triki, il Direttore Generale dell’UTSS. Me Mounir Hajji, mentre per il Comune di Alcamo presenti: l’Assessore ai progetti di innovazione, Gaspare Benenati, il dirigente della Direzione VI Filippo Andrea Di Giorgio quale Presidente del comitato di pilotaggio e Agata Scandariato coordinatore del Progetto.

CO.ART - UTSS 2 Experts conseillers en micro entreprise pour la réalisation des activités des Bureaux Info-Point

Sélection de deux assistants de recherche pour la réalisation d'une analyse territoriale préliminaire du secteur artisanal dans les gouvemorats de Nabeul et Gabès dans le cadre de la mise en æuvre du projet CO-ART. Les données collectées suiwont à diriger l'équipe Transnationale composée de differents experts qui accompagneront les artisans sur des pistes d'innovation et d'incubation au sein de l'atelier créatif. Les filières d'innovation revêtent difËrentes formes et visent differentes cibles afin de toucher un nombre important et diversifié de bénéficiaires. Le groupe de recherche est composé de deux assistants qui seront chargés de préparer une enquête à la base d'un questionnaire préalablement établi et de produire un rapport de diagnostic de la situation du secteur d'artisanat dans les zones d'intervention Nabeul et Gabès

CO.ART - COMUNE DI ALCAMO - AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A GIOVANI, DONNE, ASPIRANTI ARTIGIANI, PMI E ARTIGIANI, PER LA SELEZIONE DI N° 40 IDEE PROGETTUALI INNOVATIVE DA COINVOLGERE IN UN PERCORSO DI FORMAZIONE IMPRENDITORIALE, COACHING E DI INCUBAZIONE DI IMPRESA

Riaperto l'avviso pubblico per la selezione delle idee creative da inserire nell'ambito delle attività dell'atelier creativo di CoArt. Il bando è valido fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti disponibili. 16 GIUGNO 2022

CO.ART - UTSS 2 Experts conseillers en micro entreprise pour la réalisation des activités des Bureaux Info-Point

Le présent avis vise à recruter par le biais d'une sélection comparative de 02 experts conseillers en micro entreprises: -01 expert conseiller à Gabès -01 expert conseiller à Nabeul ils seront chargés de la mise en œuvre des activités du front office des bureaux Info Point sis à Nabeul au siège du Comité Régional de Solidarité Sociale de Nabeul (CRSS Nabeul) et à Gabès au siège du Comité Régional de Solidarité Sociale de Gabès (CRSS Gabès) du projet COART dans le cadre du Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie 2014-2020 avec l'objectif de garantir, sous la direction du Responsable du Projet, l'assistance et le soutien au premier service d'information destiné à la création et à l'implantation de start-ups d'innovation dans le secteur des PME et de l'Artisanat sur le territoire.

CO.ART - UTSS 2 Experts pour la réalisation des activités des ateliers créatifs :Processus d’innovation de strat-up dans le secteur des PME et artisanale sur le territoire à travers l’utilisation de nouveaux équipements, innovation de produit, communication et marketing

Le présent avis public vise à recruter deux profils professionnels afin de constituer l'Équipe d'Experts (GT3 - Activités 3.2.1) dans le cadre du parcours de formation technique spécialisée pour les aspirants artisans digitales dans les deux gouvernorats Nabeul et Gabès et ceci par sélection comparative par titres et colloques, selon les profils spécifiés ci-dessous -Un Expert en Innovation/design graphique avec des compétences dans la conception graphique, le développement de solutions technologiques pour des processus de réalisation de produits innovants et durables dans le secteur de l'artisanat. -Un Profil d'Expert en Communication avec des compétences dans le domaine de la communication /du marketing/E-Commerce.

CO.ART - UTSS AVIS PUBLIC POUR LA SELECTION DE 02 assistants de recherche pour la réalisation de l’activité de l’analyse territoriale du secteur de l’artisanat dans les gouvernorats de Nabeul et Gabès.

L'objet de cet avis public est d'organiser la sélection de deux assistants de recherche pour la réalisation d'une analyse territoriale préliminaire du secteur artisanal dans les gouvemorats de Nabeul et Gabès dans le cadre de la mise en œuvre du projet CO-ART financé par le programme de coopération transfrontalière Italie -Tunisie pour la période 2014-2020.

CO.ART - ARCA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO

il Consorzio ARCA ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di un esperto per la costituzione del team di consulenti (WP3 - Attività 3.2.1), nell'ambito del percorso di formazione, affiancamento e incubazione d'impresa per artigiani digitali in erba, attraverso una selezione comparativa per titoli, secondo i seguenti profili: Marketing e comunicazione per le imprese artigiane e le PMI. Scadenza invio candidature ore 17 del 26 giugno 2022. 31 MAGGIO 2022

CO.ART - APEL AVIS PUBLIC POUR LE RECRUTEMENT DE 2 EXPERTS CONSEILLERS EN MICRO ENTREPRISE

Les fonctions et taches assignees aux experts conseillers cont les suivantes: -Offrir un premier service d'informations sur la creation d'entreprise; Relations d'entreprises, associations professionelles et les institutions de la region; Fournir informations sur les opportunites par l'Union Européenne; Collaborer à la mise en oeuvre de la section "L'Expert Répond". 23 MAGGIO 2022

CO.ART - APEL AVIS PUBLIC POUR LA SELECTION D'UNE PERSONNALITE' PROFESSIONELLE POUR L'EQUIPE D'EXPERTS

Sélection d'une personnalité professionnelle pour former l'équipe d'experts (GT3- Activité 3.2.1), dans le cadre du programme de formation, de coaching et d'incubation d'entreprises artisanales. 23 MAGGIO 2022

CO.ART - APEL AVIS PUBLIC POUR LA SELECTION DE 2 EXPERTS POUR LA REALISATION DE L'ACTIVITE' DE L'ATERIEL CREATIF

Le présent avis de recrutement de deux (2) profils professionnels afin de constituer l'Équipe d'Experts (GT3 - Activités 3.2.1) dans le cadre du parcours de formation entrepreneuriale et coaching d'entreprises pour les aspirants artisans digitales. A) Un 1 Profil d'Expert en Innovation (Code FT/INN) avec des compétences dans le développement de solutions technologiques pour des processus de réalisation de produits innovants et durables dans le secteur de l'artisanat. B) Un 1 Profil d'Expert en Communication (Code FT/COM) avec des compétences dans le domaine de la conception graphique et de la communication et du marketing. 23 MAGGIO 2022

CO.ART - COMUNE DI ALCAMO
ALCAMO: PROGETTO “CO.ART”, NUOVI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO PER IL “PUNTO D’INFORMAZIONE” DELLA CITTADELLA DEI GIOVANI IN VIA U.FOSCOLO

Attivo alla Cittadella dei Giovani, presso l’Ufficio Politiche Comunitarie del Comune, il servizio di consulenza ed informazione rivolto alle imprese artigiane e agli aspiranti nuovi imprenditori e riguardante temi quali la creazione d'impresa, l'assistenza fiscale e tributaria, i fondi di ricerca e i finanziamenti, l'accesso al credito, etc. 11 Maggio 2022.

CO.ART - COMUNE DI ALCAMO
Avviso pubblico per la selezione di 2 Esperti per la realizzazione delle attività dell'Atelier Creativo

Avviso pubblico per il reclutamento di due esperti per le attività dell'Atelier Creativo. Le figure professionali ricopriranno il ruolo di Esperto di Innovazione Tecnologica ed Esperto in Comunicazione. Scadenza termini domanda di partecipazione 08 Maggio 2022. 11 Aprile 2022.

CO.ART - ARCA Pubblicato Bando pubblico ARCA per la selezione di un esperto per la formazione professionale

Avviso pubblico per il reclutamento di N° 1 figura professionale al fine di costituire l’Equipe di Esperti (GT3 - Attività 3.2.1), nell’ambito del percorso di formazione imprenditoriale, coaching e di incubazione di impresa destinato ad aspiranti artigiani digitali. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 07 maggio 2022, ore 12:00 CEST. 08 APRILE 2022

CO.ART - UTSS Avviso pubblico rivolto a giovani, donne, aspiranti artigiani, PMI e artigiani 40 idee progettuali innovative

Avviso pubblico rivolto a giovani, donne, aspiranti artigiani, PMI e artigiani, per la selezione di n° 40 idee progettuali innovative da coinvolgere in un percorso di formazione imprenditoriale, coaching e di incubazione di impresa Scadenza termini domanda di partecipazione entro il 29 aprile 2022. 30 MARZO 2022

CO.ART - COMUNE DI ALCAMO
Avviso pubblico rivolto a giovani, donne, aspiranti artigiani, PMI e artigiani 40 idee progettuali innovative

Avviso pubblico rivolto a giovani, donne, aspiranti artigiani, PMI e artigiani, per la selezione di n° 40 idee progettuali innovative da coinvolgere in un percorso di formazione imprenditoriale, coaching e di incubazione di impresa Scadenza termini domanda di partecipazione entro il 29 aprile 2022. 30 MARZO 2022

CO.ART Avviso Servizio di comunicazione

Avviso per acquisizione di manifestazione di interesse per il successivo affidamento, tramite trattativa diretta sul mepa, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. A), del d. Lgs. 50/2016, del servizio di comunicazione e stampa materiale promozionale per le attività del progetto.

CO.ART Conferenza Stampa per la sottoscrizione del protocollo d'intesa per l'Atelier Creativo

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CO.ART “LES BOUTIQUES DE L’ARTISANS DU FUTUR CONSTRUISONS ARTISANS DIGITAL.

CO.ART. Atelier creativo

“CO.ART” INVITO A SOTTOSCRIVERE IL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA PROMOZIONE DELL’ATELIER CREATIVO.

Iscriviti alla nostra Newsletter!